Cos'è muro lucano?
Muro Lucano: Cos'è e Caratteristiche
Il muro lucano, o muro a scarpa, è una tipologia di struttura%20muraria caratterizzata da una base più larga che si restringe progressivamente verso l'alto. Prende il nome dalla regione Basilicata (Lucania) in Italia, dove è particolarmente diffusa, sebbene si trovi anche in altre aree.
Caratteristiche principali:
- Forma a scarpa: La sezione trasversale del muro presenta una forma trapezoidale o a "scarpa", con la base più larga e inclinata.
- Funzione statica: Questa forma conferisce al muro una maggiore stabilità, resistendo meglio alla spinta del terreno (nel caso di muri di sostegno) o al carico verticale (nel caso di muri portanti). La larghezza%20alla%20base permette di distribuire il peso su una superficie maggiore.
- Materiali: Tradizionalmente costruito con pietre%20locali non squadrate (generalmente calcaree o arenarie), legate con malta di calce. In epoca moderna si possono trovare anche realizzazioni con calcestruzzo.
- Tecnica costruttiva: Le pietre vengono disposte in filari orizzontali, con una progressiva riduzione della sporgenza man mano che si sale. La pendenza (o "scarpa") varia in base all'altezza del muro e alle caratteristiche del terreno.
- Utilizzi: Utilizzato principalmente come muro%20di%20sostegno per terrazzamenti, strade o edifici costruiti su pendii. Può essere impiegato anche come muro di contenimento per argini fluviali o per creare spazi abitativi parzialmente interrati.
- Vantaggi:
- Elevata stabilità e resistenza.
- Utilizzo di materiali locali, con conseguente basso impatto ambientale (nelle costruzioni tradizionali).
- Buona integrazione nel paesaggio.
- Svantaggi:
- Richiede una manodopera specializzata per la corretta esecuzione.
- Il processo costruttivo può essere più lento rispetto ad altre tecniche.
- Richiede una fondazione solida per distribuire il peso.
Il muro lucano rappresenta un esempio di architettura%20vernacolare che si adatta perfettamente al contesto ambientale e geologico della regione.